
Destinatari
Partnership tra almeno tre organizzazioni, di cui almeno due del terzo settore e le altre appartenenti al mondo delle istituzioni, dell’università, della ricerca e del mondo economico.
Risorse a disposizione
La Fondazione Con il Sud mette disposizione 4,5 milioni di euro per promuovere una nuova cultura della mobilità con scelte alternative all’impiego delle macchine private. Il contributo massimo per progetto presentato è di 500mila euro con una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo. Il progetto deve avere una durata minima di 24 mesi e massima di 48.
Area di intervento
Obiettivo del bando è la sperimentazione di forme di mobilità sociale e di condivisione dei veicoli in aree urbane e periurbane o in aree interne, garantendo lo sviluppo di servizi che rispondano alle esigenze di mobilità integrandosi in maniera coerente ed efficace con le strategie e gli strumenti locali di pianificazione dei trasporti.
Le proposte potranno anche: prevedere soluzioni che permettano alle fasce della popolazione più fragili e vulnerabili di accedere ai servizi essenziali; sviluppare strumenti per misurare i benefici ambientali, economici e sociali per il singolo cittadino (es. risparmio economico, riduzione sedentarietà) e per la comunità di riferimento (es. riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, delle emissioni di gas serra, minor consumo di energia); promuovere percorsi di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche della mobilità sostenibile e del mobility management; sviluppare tecnologie digitali per migliorare la fruizione del servizio attivato e garantire l’accesso ad un’offerta che sia capace di integrare i diversi servizi presenti sul territorio di riferimento.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 19 maggio 2021.