Dieci milioni per il contrasto alla povertà educativa

Destinatari

Organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di enti del Terzo settore, imprese sociali, enti ecclesiastici ed enti di culto dotati di personalità giuridica, operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso.

Scuole statali, scuole non statali paritarie e scuole non paritarie di ogni ordine e grado, servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia pubblici e privati.

Risorse a disposizione

Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del consiglio dei ministri stanzia dieci milioni di euro. Ogni proposta progettuale può ottenere un finanziamento tra i 35 e i 200mila euro.

Aree di intervento

Iniziative per il contrasto della povertà educativa, delle disuguaglianze e i divari socio-economici sulle persone di minore età, acuiti dalla pandemia da Covid-19.

L’avviso promuove in particolare la realizzazione di progetti che prevedono azioni sperimentali e innovative, educative e ludiche, per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, in grado di favorire il benessere psico-fisico, l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, soprattutto di coloro i quali si trovano in condizione di svantaggio e vulnerabilità.

I progetti, presentati individualmente o in partnership, devono attivare o consolidare la “comunità educante”, prevedendo interventi e azioni nelle seguenti aree tematiche: cittadinanza attiva; non-discriminazione; dialogo intergenerazionale; ambiente e sani stili di vita. Devono essere rivolti a persone di minore età individuate per fasce di età (0-6 anni; 5-14 anni; 11-17 anni), salvo il caso di interventi finalizzati a favorire azioni specifiche di scambio e di dialogo.

Ciascuna proposta progettuale deve avere durata esatta di 12 mesi.

Il bando scade il 30 aprile 2021.

Iscriviti alla newsletter

Processing…
Success! You're on the list.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Rispondi