Coop, nuove indicazioni e modulistica per le verifiche annuali

La legge regionale attuativa della legge 381/1991 obbliga le cooperative sociali pugliesi a «dimostrare annualmente il possesso» dei requisiti «mediante invio di documentazione apposita». Nel caso in cui un requisito sia venuto meno e non venga ripristinato, la cooperativa viene cancellata dall’albo. La Regione ha aggiornato ha pubblicato i fac-simile… Continua

Sicurezza sul lavoro, il governo vara il piano: chiusure e sanzioni

Il Governo prepara il pugno duro con le imprese per guarire la piaga degli infortuni lungo tre direttrici: dal rafforzamento della prevenzione e della formazione alla assunzione di oltre 2mila nuovi ispettori del lavoro, fino al potenziamento delle norme sanzionatorie e alla sospensione delle attività che saranno trovate non in regola. Allo… Continua

Accreditamento rsa e centri diurni: in regola con la legge sulle radiazioni ionizzanti?

Le Asl pugliesi hanno avviato le verifiche dei requisiti per la conferma della autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sanitarie: tra i documenti richiesti nella check-list anche quelli relativi al rispetto delle leggi in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti. La legge regionale 3 novembre 2016 n. 30 ha reso obbligatoria… Continua

200mila euro per l’innovazione di Pugliasociale-IN

Destinatari Micro, piccole e medie imprese che esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti… Continua

Fondo perduto e finanziamento agevolato per imprese di donne e giovani

Introdotto il fondo perduto accanto al finanziamento agevolato, ampliata la platea dei beneficiari con l’inclusione delle aziende costituite fino a cinque anni fa, aumentato il limite al finanziamento a tasso zero. Sono le novità del bando “Nuove imprese a tasso zero”, l’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte… Continua

Più facile ottenere il sostegno per stagionali e intermittenti

Sono i lavoratori stagionali e i lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali, i lavoratori intermittenti, gli autonomi occasionali, gli incaricati alle vendite a domicilio e i lavoratori dello spettacolo i beneficiari della indennità una tantum prevista dal decreto Sostegni per un importo di 2.400 euro. Chi… Continua